Cos'è sanremo 2005?

Sanremo 2005: Un'Edizione Ricca di Cambiamenti e Polemiche

Il Festival di Sanremo 2005, ufficialmente la 55ª edizione del Festival della Canzone Italiana, si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 marzo 2005. L'edizione fu condotta da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini.

Novità Regolamentari e Formato:

  • Eliminazione della distinzione tra categorie: Una delle principali novità fu l'eliminazione delle tradizionali categorie "Campioni" e "Giovani". Tutti gli artisti gareggiarono in un'unica sezione, giudicati sia dal televoto che dalla giuria di qualità. Questo cambiamento suscitò non poche polemiche, considerate le differenze di notorietà tra gli artisti.
  • Sistema di votazione: Il sistema di votazione combinava il televoto del pubblico (50%) e il voto della giuria di qualità (50%). Questo equilibrio cercava di mitigare l'influenza del solo televoto, che spesso premiava artisti già affermati.
  • Eliminazione e ripescaggio: Durante le prime serate, alcuni artisti venivano eliminati. Tuttavia, un meccanismo di ripescaggio permetteva ad alcuni di essi di tornare in gara.

Vincitori e Canzoni:

  • Vincitore Assoluto: Francesco Renga con la canzone "Angelo". La vittoria fu inaspettata e rappresentò una svolta nella carriera del cantautore.
  • Premio della Critica "Mia Martini": Tricarico con "Io sono Francesco".

Artisti in Gara:

L'edizione vide la partecipazione di numerosi artisti affermati e nuove proposte. Tra i nomi più noti:

  • Gigi D'Alessio
  • Antonello Venditti
  • Ron
  • Nek
  • Mario Venuti
  • Simone Cristicchi

Ospiti:

La serata finale vide la partecipazione di ospiti internazionali del calibro di:

  • Hugh Grant
  • John Travolta
  • Morris Albert

Polemiches:

  • Le critiche al format unico: La scelta di abolire le categorie e far gareggiare tutti gli artisti insieme generò aspre critiche, soprattutto da parte di chi riteneva che penalizzasse le nuove proposte a vantaggio degli artisti più famosi.
  • Il televoto e le accuse di brogli: Come spesso accade a Sanremo, non mancarono le polemiche legate al televoto e alle accuse di possibili brogli, anche se mai confermate.
  • La presenza di alcuni artisti: La scelta di alcuni artisti in gara fu messa in discussione da alcuni critici, che ritenevano non fossero adatti al palco dell'Ariston.

In sintesi, Sanremo 2005 fu un'edizione controversa ma memorabile, caratterizzata da un format innovativo che, seppur criticato, aprì la strada a nuove dinamiche all'interno del festival. La vittoria di Francesco Renga rimane uno dei momenti più iconici di quell'edizione.